Il trattamento ortodontico e il miglioramento dell’estetica del sorriso non hanno limiti di età, purchè vi siano le condizioni di salute gengivale e parodontale tali da permettere il corretto spostamento dei denti.
L’obiettivo estetico porta con sé anche un miglioramento dell’occlusione e dei rapporti funzionali.
Esistono ad oggi diverse metodiche per allineare i denti e nello stesso tempo soddisfare le esigenze estetiche dei pazienti non solo al termine del trattamento ma anche durante.
Si va dagli attacchi in ceramica, sempre posizionati sulla superficie esterna del dente e pertanto visibili, ma perfettamente integrati con il colore dello smalto del paziente, alle apparecchiature linguali (posizionate sulla superficie interna dei denti per cui invisibili) di ultima generazione in cui gli sia gli spostamenti che l’apparecchiatura vengono progettati al computer (Incognito 3m) per dare il massimo del risultato e del comfort al paziente, agli allineatori trasparenti che permettono, nei casi meno complessi, l’allineamento dei denti con un’apparecchiatura rimovibile che garantisce il massimo del comfort, dell’igiene orale e dell’estetica.
Spesso nel paziente adulto l’ortodontista collabora con il chirurgo orale e il protesista per ristabilire equilibri occlusali perduti tramite un trattamento ortodontico implanto-protesico.
Qualora nell’adulto il disallineamento dentario fosse l’espressione di una malocclusione scheletrica grave l’ortodontista si avvarrà del supporto del chirurgo maxillo-facciale per progettare ed eseguire un trattamento combinato ortodontico-chirurgico che andrà a spostare le basi ossee nella posizione ideale.